Chi siamo
Il Centro nasce nel 1987, accreditato nel 2008 secondo normativa regionale, è in convenzione oggi con l’attuale Azienda Ligure della Regione Liguria (ALISA). * Fornisce prestazioni sanitarie e riabilitative dirette al recupero funzionale e sociale di persone affette da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali con particolare attenzione alla coesistenza di diverse patologie. Gli obiettivi delle attività sono quelli di stimolare le abilità emotive, intellettive, fisiche e sociali ed aiutare la persona ad attivare strategie di sostegno alla disabilità per raggiungere sicurezza e serenità al fine di un’integrazione sociale.
Cosa facciamo
Il Centro si muove con un proprio progetto istituzionale che si ispira:
– al modello di Schalock e coll. sulla qualità della vita
– all’approccio biopsicosociale alla disabilità.
– al modello dell’AAIDD per il Disturbo Mentale (Decima Classificazione e definizione dei progetti riabilitativi sulla base della valutazione dei supporti necessari).
I diversi trattamenti sono programmati sulla base di un progetto riabilitativo individuale (PRI) e un progetto assistenziale individuale (PAI). I trattamenti e le attività sono sia di tipo individuale che di gruppo mirato. Sono inoltre previsti servizi alla famiglia articolati secondo i criteri di counseling individuale e di Parent Training (per gruppi di famiglie).
Gli spazi
La struttura, priva di barriere architettoniche comprende una superficie complessiva di 500 mq dislocata su due piani. All’esterno, un ampio giardino allestito e molto confortevole, comprensivo di un orto gestito dagli ospiti, circonda la struttura.
Per informazioni e modalità di accesso al servizio
Indirizzo Via Serro a Morego 7 16163 Genova
Telefono 010 7261599
Fax 010 7260504
* La struttura, accreditata dal 2008, ha ottenuto il rinnovo accreditamento nel 2013 e nel 2018 ( D.G.R. n. 55 del 2/03/2018) e ne rispetta costantemente i requisiti richiesti.
Autorizzazione sanitaria: Provv.n°1 del 11/1/2006
Codice struttura n.070080.
Direttore Sanitario : Dott.ssa Giuseppe Botto